Skip to content
  • Home
    • Il logo
  • Chi sono
  • Contattaci
  • Il Taccuino dell’Architetto
    • Appunti di studio
    • Appunti di viaggio
    • Eventi consigliati da TaT@rch.it
    • Visite culturali
  • TaTarch_fb
  • tatarch_architettura
  • TaT@rch_architettura che passione
TaT@rch.it

TaT@rch.it

intorno all'architettura

Tag: Unesco

Luglio 25, 2017Novembre 21, 2018

Perché Matera è Patrimonio dell’Unesco?

Paesaggio, No Comments

TaT@rch.it

Sono Tania Talamo e amo definirmi un architetto alla ricerca della bellezza, l'architettura oltre ad essere il mio lavoro è una passione che mi piace coltivare e raccontare. Seguimi su TaT@rch.it!

Ultimi articoli

  • Quante verità su Partenope?
  • Tuttomondo: inno alla vita per l’umanità
  • Arte Urbana. La Parola ai protagonisti: PopUp Studio
  • Street Art: storia di un’evoluzione (?)
  • Buoni propositi per l’autunno che arriva
  • Un borgo extra-moenia: S. Antonio Abate di Napoli e la sua chiesa omonima
  • Il Parco dei Poeti: il Vergiliano di Napoli
  • Il Giardino Segreto della Castelluccia della Reggia di Caserta
  • Energia pulita grazie alle alghe: la BIQ House
  • Alla scoperta della Costiera Amalfitana: 12 km di escursione da Pontone ad Amalfi

Instagram

tatarch_architettura

tatarch_architettura
Chi è #Partenope? Un mito, una leggenda o una fig Chi è #Partenope?
Un mito, una leggenda o una figura realmente esistita? 
Per i molti è colei che diede il nome alla città di #Napoli ed è anche per questo che i Napoletani si chiamano Partenopei.
Ma su Partenope aleggia ancora un forte mistero… anche se sulla sua figura si intrecciano storie, fatti, curiosità che la rendono ancora ad oggi più che mai vivente e presente!

Scopritelo con noi di TaTarch.it >>
🔗 https://www.tatarch.it/2023/11/04/quante-verita-su-partenope/

#articolo
#streetart 
#leggenda 
#mito
#partenope 
#Napoli 
#napolidavivere 
#sirena 
#arpia 
#uccello
#sirenapartenope
#sirenaciaciona 
#mariannaacapaenapule
#fontanadellasirena
#spinacorona
#storia
#arte
#architettura
#tatarch
Non perdetevi, tutti gli eventi mese per mese cons Non perdetevi, tutti gli eventi mese per mese consigliati da @tatarch_architettura...sempre in continuo aggiornamento!!!

#eventi
#mostre
#visite
#fiere
#arte
#artisti
#architettura
#consiglidarte
I principi di libertà e condivisone alla base del I principi di libertà e condivisone alla base della #StreetArt sono i cardini su cui si è fondata la narrazione di uno dei più importanti artisti della fine del ‘900, una vera rock star della Street Art: Keith #Haring

In Italia, a Pisa, poco lontano dalla stazione ferroviaria, c’è una delle sue opere più importanti: #Tuttomondo: un inno alla Vita per l'Umanità! Dai cui abbiamo ancora molto da imparare...visto i tempi.

🔗 https://www.tatarch.it/2023/10/14/tuttomondo-inno-alla-vita-per-lumanita/

#articolo di @pispolita
#tatarch 
#toscanadascoprire 
#Pisa
#arteurbana 
#artelibera 
#innoallavita 
#pace
#jorit
@keithharingfoundation
Tra Sorrento e Massalubrense... #mare #sea #costi Tra Sorrento e Massalubrense...
#mare
#sea 
#costierasorrentina 
#autunnoestivo 
#autunno 
#staccarepensieri
#pensierialmare 
#sorrento 
#massalubrense 
#campaniadavivere
@popupstudioit è un team di creativi che si occup @popupstudioit è un team di creativi che si occupa di progettazione integrata, si trova a Osimo, nelle Marche, e realizza interventi di arte contemporanea urbana, riqualificando luoghi e architetture esistenti. I progetti da loro realizzati hanno un forte impatto estetico, culturale e sociale. 
Scopriamoli insieme, attraverso l'intervista fatta all'Arch. Monica Caputo, project manager e responsabile della direzione artistica dello studio >>> 🔗https://www.tatarch.it/2023/10/01/arte-urbana-la-parola-ai-protagonisti-popup-studio/

#arteurbana #riqualificazione #osimo #popupstudio #intervista #articolo #architettura #recuperourbano #creatività #progettazione 

Articolo di @pispolita su @tatarch_architettura
Particolari delle Basiliche Paleocristiane di Cimi Particolari delle Basiliche Paleocristiane di Cimitile
#basilichepaleocristianecimitile 
#basiliche 
#paleocristiano 
#cimitile 
#particolari 
#recupero 
#stratificazioni 
#storiaantica 
#spaolino 
#sanfelice
Vi siete mai chiesti come è nata la #streetart? Vi siete mai chiesti come è nata la #streetart? 
La streetart: storia di un evoluzione (?)

Qui l'articolo di @pispolita >>> 🔗 https://www.tatarch.it/2023/09/13/street-art-storia-di-unevoluzione/

Francesco Bosoletti, Partenope, 2023, Napoli, Italia – Foto © Tania Talamo

#arte
#artelibera
#evoluzione 
#parthenope
#napolidavivere 
#libertà 
#città 
#borgo
#bosoletti 
#articolo 
#tatarch 
@Bosoletti
Calitri, la Positano dell'Irpinia #calitri #avel Calitri, la Positano dell'Irpinia 
#calitri 
#avellino 
#irpinia 
#terremoto80 
#riqualificazione 
#quiete
#centrostorico 
#scale 
#saliescendi 
#vicoli
#parthenope #streetart #materdei #Napoli #lanuo #parthenope 

#streetart
#materdei
#Napoli 
#lanuovapartenope 
#bosoletti 
#napolidavivere
Carica di più... Segui su Instagram

Gruppo Facebook "Alla ricerca della Bellezza a Napoli e dintorni: architettura, arte, eventi"

Categorie

  • Architettura
  • Architettura sostenibile
  • Arte
  • Eventi
  • Paesaggio
  • Restauro
  • Viaggi

Commenti

  • Redazione su Street Art: storia di un’evoluzione (?)
  • Domenica su Street Art: storia di un’evoluzione (?)
  • Redazione su Il Giardino Segreto della Castelluccia della Reggia di Caserta

Tag

acqua Ambiente batteri bio-restauro bioarchitettura borgo casa città città di transizione Cracking Art cupola decrescita degrado dome house Eugene Tsui Feng Shui ferrovia giardino impatto ambientale itinerari Liberty Madrid Matera monumenti Napoli natura Paolo Soleri parco Piazza Mercato piazze progettazione psicologia Puglia Rob Hopkins Rotterdam Sassi sostenibilità stazione streetart Transition Towns Trulli Unesco visite culturali visite esperienziali water squares

Archivi

  • Novembre 2023 (1)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Settembre 2023 (1)
  • Agosto 2023 (1)
  • Giugno 2021 (1)
  • Novembre 2020 (1)
  • Marzo 2020 (1)
  • Novembre 2019 (1)
  • Maggio 2019 (1)
  • Febbraio 2019 (1)
  • Gennaio 2019 (3)
  • Dicembre 2018 (2)
  • Novembre 2018 (3)
  • Ottobre 2018 (1)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (5)
  • Aprile 2018 (1)
  • Gennaio 2018 (3)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (3)
  • Luglio 2017 (5)
  • Febbraio 2017 (1)
  • Gennaio 2017 (4)

Copyright

© 2023 TaT@rch.it – Tutti i diritti riservati.
Non è consentito copiare, modificare, riprodurre, ripubblicare i contenuti o materiali presenti su questo sito

TaT@rch.it

  • Home
    • Il logo
  • Chi sono
  • Contattaci
  • Il Taccuino dell’Architetto
    • Appunti di studio
    • Appunti di viaggio
    • Eventi consigliati da TaT@rch.it
    • Visite culturali

Oggi è..

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    

Login

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Proudly powered by WordPress | Theme: simple-perle by Nudge Themes.